Inculatori che ti porteranno al $ucc€sso!
La vostra pigrizia sta creando spazio a sedicenti consulenti...attenzione!
…. Se premi il prossimo link arriverai al successo….. assicurato al 100‰!
Hai avuto un'idea, è stra-figa, unica al mondo è sicuramente un unicorno, ma diciamolo, sei troppo impegnato a contare i fanta-dollari per fare il business Plan e allora….Google…query: fare business plan….ed ecco il risultato….pagare!
Ma realmente pensate che questo sia il modo giusto? Il modo giusto è mettersi li giornate intere a capire come il vostro business, con solo le ipotesi, possa funzionare!
Ma a cosa serve fare un business Plan, a niente direbbe qualcuno, ed in parte è vero, ma serve a voi per attivare quel cervello che è l'unica cosa che vi separa dall'obiettivo.
Il business Plan serve più a te che agli investitori, ti serve a capire se le tue ipotesi trovano, almeno sulla carta, un senso logico.
Il business Plan serve a comunicare con differenti soggetti, quindi ci sono più versioni di business Plan, è personalizzabile.
Il business Plan è un documento di dettaglio, devi quindi essere molto attento che i numeri, l'analisi del mercato, i dati del tuo competitor siano molto dettagliati. L'investitore è più intelligente di te, ha già letto qualcosa sul mercato in cui operi, scrivere qualche cazzata gli farà accendere una spia luminosa rossa (bullshit), quindi fai le cose fatte bene e inserisci i riferimenti da cui hai preso i dati. Ottime fonti d'informazione sono: Politecnico di Milano e Torino, cbinsight, crunchbase, statista,…
Il business Plan serve a venderti, a vendere te stesso prima dell'azienda, a vendere la tua credibilità. Se proprio non hai credibilità devi allora essere molto preparato per essere credibile. Gli investitori investono sul founder almeno fino al “series A”.
La parte finanziaria è importante, troppo importante per lasciargli poco spazio. Si, sarai bravo, ma l'investitore guarda i numeri perché cerca un “conforto" numerico all'investimento che non sa se fare.
Per ultimo scrivi la prima pagina, un executive-summary, il bignami del tuo business Plan. L'investitore deve leggero e voler investire.
Noi che siamo molto dentro alle nostre idee ci perdiamo, sempre, dettagli importanti. Il consiglio è parlare della tua startup e fare leggere il tuo business Plan a più persone possibili, in particolare a chi non è del settore, perché l'obiettivo del business Plan è trasmettere tutto il possibile sulla tua azienda del futuro.
Prima del business Plan fate una presentazione del progetto e parlatene agli investitori, è importante capire quali sono i punti focali per loro sul tuo piano.
Prima di mandare un business Plan fissa sempre una call con l'investitore e fallo parlare. Devi capire:
Cosa conosce del mercato (dimensioni, volumi, opportunità).
Cosa conosce di te.
Su cosa ha investito prima.
Dove si è scottato prima.
Perché investe.
Che investimento sta cercando.
Le risposte che ti darà saranno importantissime e le userai per personalizzare la sua copia di business Plan.
Attenzione, gli investitori, quelli veri, si conoscono, quindi non raccontare ad uno che fai X e all'altro Y, non è questo il senso di quello che ho scritto, ma di mettere evidenti alcuni punti, magari non cambiando il testo ma sottolineando le parti che più rispondono alle risposte date dall'investitore.
Pensi quindi che sia fattibile il pay4businessplan? (Dovrei registrare il dominio!) Ti ho spiegato perché non lo è, la cosa migliore da fare è imparare,ad esempio da qui: https://www.ycombinator.com/resources/
E ricordati, il CEO fa due cose in azienda: fundraising e hiring!
Buon weekend lavorativo a tutti.
