L'investitore è stupido e ne ho le prove!
Incredibile storia sull'investitore da crowdfunding italiano, con tanto di foto!
Visto che sei #povero e non paghi questa newletter,
metti almeno 1 like a questo post!
Sto scrivendo questa prima email perchè in questo momento ho lo stomaco che mi si sta aggrovigliando e mi devo mordere la lingua, anzi le mani, per non scrivere su qualche social media quello che sta avvedendo in Italia.
Dopo circa 8 mesi mi sto re-iscrivendo ai canali telegram sul crowdfunding italiano, si, re-iscrivendo perchè mi ero tolto, avevo capito che era impossibile ragionare con il classico investitore da crowdfunding, di cui allego una fotografia, mi stavo reiscrivendo perchè si, stavo pensando ad una campagna in crowdfunding per CheckOut Technologies, sopratutto dopo la prima installazione con una GDO italiana e altre belle news…..

Spero che non si offenda nessuno, anche perchè spiegherò chi è questo investitore, non è quello che segue l’investimento, che ho sempre definito “pecora” ma il c.d. lead investor del crowdfunding, che ovviamente non esiste perchè nessuno mette la cifra più grossa, ma è fisicamente il primo che investe in una campagna, il primo che preme il bottoncino “Investi ORA!”, quasi ci fosse FOMO (Fear Of Missing Out)!…tranquilli poi allungano la campagna e la cifra raccolta!
Da circa una settimana, dopo il caso UserBot, ho voluto fare qualcosa per gli investitori del crowdfunding, un semplice modulo che trovate all’indirizzo www.CrowdFundingRating.com in cui ho messo alcune domande, che dovrebbero aiutare l’investitore nelle sue scelte d’investimento, l’ho condiviso nei vari canali telegram e non ci crederete….solo in 4 persone lo hanno utilizzato!
Tornare in questo “mondo” e dopo un giorno vedere cosa sta succedendo alimenta ancora di più i miei dubbi sull’andare a cercare capitali in crowdfunding, ma vediamo 3 domande che per me sono fondamentali come investitore e sono semplici anche per l’investitore da CrowdFunding di cui ho allegato immagine sopra (ribadisco).
Come mai questa startup non ha in investitore istituzionale (Fondo d’investimento o Incubatore certificato o gruppo di business angels)???
Sembra che tra gli investitori da crowdfunding non gli freghi niente se un investitore istituzionale non è entrato, anzi pensano “Meglio!, questa volta i soldi li facciamo solo noi invece dei soliti furbetti del quartierino” ma nessuno pensa mai che queste startup hanno fatto il giro degli investitori prima di cercarli sul crowdfunding e gli hanno detto tutti i no?!
Come mai questa valutazione pre-money (che molte volte è superiore a 5x fatturato)?
Altra domanda che nessuno si preoccupa di fare, anzi, sono gasatissimi che all’ultima raccolta crowdfunding di questa società la valutazione era il 50% inferiore e quindi hanno già fatto 2x!…ma sono sempre gli stessi che li mettono, anzi stasera ho scoperto che tra di loro fanno anche secondari…..Carlo Ponzi rulez….e prima o poi scoprirete cosa significa il termine “down-round”!
Come mai non si ha “liquidation preference”?
Sembra che (quasi) tutte le #ScaleUp da CrowdFunding non diano la “Liquidation preference” ai propri investitori…..chissà come mai!!!! La liquidation preference è il diritto ad essere liquidati prima dei fondatori nel caso la società venga venduta ad un valore più basso rispetto al’ultima valutazione post-money a cui era stata finanziata, è un paracadute di salvataggio e nessun investitore istituzionale investe se non ha questo paracadute, perchè allora dovrebbe farlo l’investitore meno avveduto del crowdfunding?
Ok basta, mi sono sfogato, ora parliamo di come fare soldi, altro che startup!
Vi lascio quindi 2 link da vedere e su cui investire:
Stanno entrambi raccogliendo per investire nel prossimo batch di YCombinator, il minimo per investire è 4000 dollari….io ci ho investito perchè si ha realmente la possibilità di investire in startups che possono diventare unicorni.
Buona notte da San Francisco!
Ci tengo a precisare che questa newsletter riflette la mia personale opinione e non può è indicativa di nessun investimento da fare o da non fare.