L'Italia è l'India europea, ed è un'ottima opportunità per gli Italiani!
Perchè gli USA investiranno sempre di più in startup Italiane.
Qualche giorno fa ho pubblicato un post su linkedin, dopo aver trovato una tabella online, questa

Il mio post inizialmente era: This is the explanation why it is better to do R&D in #ITALY.... #US #STARTUPS have already begun to understand it.
Apriti cielo, sono arrivati i sindacalisti della porta accanto e gli expat che non trovando lavoro in Italia sono dovuti emigrare….ti diranno tutti che non è per quello che se ne sono andati, ovviamente.
Ho quindi dovuto integrare il mio post, per far capire meglio il senso del discorso, ed alla fine di 2 aggiunte (non modifiche!) è diventato:
This is the explanation why it is better to do R&D in #ITALY.... #US#STARTUPS have already begun to understand it. I am not speaking about "net earnings" but "gross salary".
Somebody thinks that bigger salary means better engineers....#BS...and silicon valley is the prove.
Somebody thinks that the only comments allowed for this post is....Italian Devs must expat...but I am an Italian entrepreneur and I see the opportunity between the lines.
…ma i sindacalisti e gli expat ancora giù…il classico coglione Italiota espatriatro scrive: Enrico Pandian è per ragionamenti come il tuo che l’Italia resta indietro e i giovani talenti sono costretti ad andarsene. È per ragionamenti come il tuo che mi passa la voglia di ritornare nel mio paese.

C’è però una persona che ha ripubblicato il post, e mi ha fatto molto piacere, è Umberto Malesci di FluidMesh che ha da poco venduto a Cisco, non conosco Umberto, ho letto la sua idea di crescita di una startup ed è diversa dal mio modo di fare startup, ma, penso, che entrambi abbiamo capito che l’Italia ha una carta da giocarsi….siamo l’India Europea e dovremmo essere contenti di questa opportunità!
Come in molti sanno recentemente ho venduto la mia società alla società americana Standard Cognition, cosa hanno comperato? Ingegneri/Matematici a Milano e i prodotti/software che avevamo realizzato….ma perchè comperare in Italia?
Durante la due diligence una delle domande che mi avevano sorpreso era che volevano sapere quanti voli diretti c’erano tra San Francisco e Milano, fortunatamente 2 al giorno (pochi!) e questo gli garantiva di poter venire qui in poche ore.
Ma con chi competevamo? Durante la due-diligence avevo capito che i documenti erano cambiati da “progetto checkout” a “progetto copernico” perchè non stavano facendo due diligence solo a noi e così ho chiaccherato con gli altri founders di società simili alla mia e ho capito che potevano acquisire noi o i portoghesi…..portoghesi? ma veramente!….si, il Portogallo è in super hype per gli americani. Alle 9AM in silicon valley, sono le 5PM a Lisbona, tutto il tempo per 1 ora di meeting per sincronizzarsi, in Italia invece sono le 6PM e si va a casa.
Ma c’è una differenza e dobbiamo sfruttarla. L’Italia è una grande nazione, ha circa 7x gli abitanti del Portogallo e Milano è (quasi) nel centro dell’europa. Ci sono poi degli elementi che per me sono stati i punti principali di negoziazione:
I devs da noi “costano” poco, 27k è una media (mai pagato uno così poco)….se non sai cos’è la media cercalo su google. (Quando agli americano ho speigato che il mio costo mensile per 15 matematici era 40k mensili, sfruttando i benefici fiscali del r&d, non volevano crederci, ho dovuto mostrare le buste paga al loro avvocato italiano).
I devs da noi non cambiano azienda ogni 6 mesi.
Le aziende non fanno bidding per i talenti.
Non ci sono i devs smalizziati della Silicon Valley che cambiano lavoro solo per alzarsi lo stipendio.
Per i devs nostrani la “sfida” è, a volte, più importante della retribuzione.
I devs italiani se ne fregano delle stock options (peggio per loro!).
L’università è gratuita (se la confronti con US), ma soprattutto i nostri laureati difficilmente hanno un debito sulle spalle.
In Italia si vive meglio che a Berlino/Parigi/Londra/San Francisco.
I devs Italiani sono più bravi degli americani…è la realtà, sono pagati di meno, ma sono più bravi.
In Italia ci sono poche startup e quindi il devs da 27k che si occupa del sito del calzolaio non vede l’ora di crescere andando a lavorare in una startup.
Cosa succederà? Quello che è successo in India, con sempre più investimenti delle società US in Italia i salari si alzeranno, crescerà la competizione e finiremo ad avere gli stessi problemi che hanno in Silicon Valley… ma nel frattempo c’è un sacco di business da fare!